I cevapcici si preparano mischiando diversi tipi di carne macinata con le spezie, la cipolla e l'aglio. Poi si cuociono alla griglia.
Involtini di verza ripieni di carne tritata e paprica per un incontro di sapori genuini e coinvolgenti. Stiamo parlando dei rambasicci, un secondo a base di carne e verdure particolarmente amato nel Friuli Venezia Giulia e non solo … chi prova la ricetta per la prima volta ritorna al bis in meno di una settimana!
Friulana nello spirito, ungherese di ispirazione, la torta dobos è una composizione a strati davvero golosa che alterna sottili dischi di pasta con deliziosi intermezzi di crema al cioccolato e rum, il tutto ricoperto da un’invitante glassa.
Un mix insolito tra patate e frutta è la base di questo dolce tipico del Friuli, profumato alla cannella e coperto di una panatura croccante.
Chissà quante volte avrete visto quella grossa chiocciola così lucida e zuccherata che solo a guardarla mette in confusione le papille gustative! Immaginate cosa accade quando si scopre il suo ripieno: un mix di frutta secca, scorzette di agrumi candite, il tutto “benedetto” da acquavite: signore e signori, direttamente dalle Valli del Natisone, ecco a voi la gubana, il più tradizionale tra i dolci friulani!
Un antipasto da buongustai dato dall’incontro di crostini di pane ai cereali, bocconcini di manzo alla senape e vellutata con radice di cren. I bocconcini di manzo al cren sono una delizia irresistibile da consumare su due piedi non appena pronti!
È la tradizionale polenta friulana a base di rape acide e fagioli, facile da preparare anche se richiede tempi lunghi di cottura. Provate la bisna seguendo i nostri suggerimenti, scoprirete un piatto davvero unico e nutriente!
Con questa ricetta vi sporcherete senz’altro le dita, ma sarà un piacere leccarle fino all’ultima foglia! Stiamo parlando degli articiochi alla triestina, ovvero carciofi impreziositi con sapori rustici ma genuini: prezzemolo, pangrattato, aglio, sale, pepe e l’immancabile olio extravergine d’oliva!
Un’antica specialità della Bassa friulana la cui bontà si perde nella notte dei tempi! Tipica delle festività natalizie, la pince de basse è preparata con farina di mais, farina bianca, latte intero, burro, zucchero e scorza di limone gustosamente amalgamati a un trito di noci, uva sultanina e fichi secchi. Provate la nostra ricetta, il suo sapore ricco vi conquisterà al primo assaggio!
Ecco un secondo a base di pesce semplicissimo da preparare ma sublime al palato. Lo storione arrosto alla giuliana è, infatti, un tripudio di sapori dato dalla particolare marinata nel succo di limone e vino ribolla. Provate la ricetta tradizionale e resterete conquistati al primo boccone!
A Trieste le lasagne piacciono semplici, senza troppi condimenti, ma cosparse di una salsina particolare a base di burro, zucchero e semi di papavero. Un modo davvero insolito e originale di gustare le lasagne: servite come primo o come dessert, sorprenderete in ogni caso i vostri invitati!
Direttamente dalle campagne di Pordenone, la minestra paparòt è un concentrato di bontà e semplicità oltre che genuinità: spinaci, farina di mais, burro, sale e pepe per ottenere un piatto unico molto gradevole. Se poi volete aggiungere un tocco più sfizioso, procuratevi un po’ di salsiccia e vedrete (anzi gusterete) che bontà!
Originario del Friuli, un piatto molto semplice di antica tradizione popolare e contadina, tramandato di generazione in generazione.