Il latte condensato si prepara semplicemente con il latte intero e lo zucchero, da far cuocere a fuoco lento per un'ora e mezza.
Il cuore di vitello alla veneziana è un secondo piatto regionale preparato con un soffritto di cipolle e sfumato con l'aceto balsamico.
Il latte macchiato si prepara con latte caldo montato e senza bolle, versato in un bicchiere alto, a cui aggiungere una tazzina di espresso.
Le caramelle mou si preparano caramellando lo zucchero e aggiungendo la panna calda. Poi si mescola, si versa negli stampi e si lascia riposare in frigo 2 ore.
I cannoli di pasta sfoglia sono un pilastro della pasticceria classica: vediamo come farli facilmente a casa con gli strumenti di lavoro adatti!
Il tiramisù Pan di Stelle si prepara con crema al mascarpone classica, poi si inzuppano i Pan di Stelle nel caffè e si stratificano con la crema.
Il panettone senza glutine si prepara con la biga, poi si creerà l'impasto aggiungendo anche uova e burro e dopo diverse lievitazioni si cuocerà in forno.
La charlotte di pandoro è un dolce perfetto da fare nel periodo di Natale, anche con gli avanzi di un pandoro già iniziato: vediamo la ricetta!
L'asado al forno si prepara marinando la carne per tutta la notte nel vino rosso, poi si cuoce in forno per 2 ore complessive, a 180°C.
Il liquore all'alloro si prepara lasciando in infusione l'alloro nell'alcool per 40 giorni. Poi si filtra, si prepara uno sciroppo e si uniscono i due composti.
Il pudding si prepara con un impasto base con farina, pangrattato, uova, strutto e zucchero; a cui aggiungere frutta secca, canditi e spezie.
I pop corn piacciono un po' a tutti: e sono ancora più buoni se vengono caramellati, come nella ricetta proposta oggi! Vediamo come fare.
Le cartellate si preparano con un impasto a base di farina, olio, zucchero e vino. Si dà loro la forma, si friggono e si ricoprono con il vincotto.
La pajata si prepara pulendo l'intestino di vitello e facendolo soffrigere nel tegame con le verdure, poi si aggiunge la passata di pomodoro e si cuoce 2 ore.